Come funziona?



L’unità centrale interroga periodicamente via wireless i sensori posti in ciascuna unità periferica. In base alle impostazioni settate dall’operatore, essa decide quale azione compiere come ad esempio un semplice comando di accensione/spegnimento oppure aumentare/diminuire la velocità di lavorazione. I fattori che possono influire tale decisione hanno livelli personalizzabili e programmabili.
La comunicazione tra le unità è principalmente wireless, quindi il sistema non ha bisogno di cavi o di lavoro invasivo. Tutti i dati acquisiti dalla sua rete sono visualizzabili in modo semplice ed intuitivo tramite una piattaforma web accessibile mediante dispositivo mobile e anche dai tradizionali browser per pc.
Gli operatori possono in qualsiasi istante interrogare una unità centrale tramite un semplice browser web. L’unità centrale mostrerà in tempo reale lo stato dell’impianto segnalando eventuali guasti o malfunzionamenti, i consumi totali e storici.




Sensori in dotazione



  • industryHub Meter, (multimetro) dispositivo per monitorare i consumi su cui verranno installati i TA;

  • Sonde di temperatura;

  • Sonde di umidità;

  • Sonde di livelli;

  • Sonde di pressione;

  • Sonde di flusso;

  • PLC;






  • Sensore di luminosità dei capannoni;

  • Videosorveglianza.

architettura monitoraggio impianti indutriali

Protocolli di comunicazione



Le unità periferiche sono in grado di comunicare con i differenti macchinari mediante i seguenti protocolli di comunicazione:

  • MODBUS RS485;

  • MODBUS TCP;

  • I2C.

sfruttando canali di comunicazione seriali, analogici e digitali.


A cosa servono i sensori?



Grazie alla sensoristica poc’anzi descritta, industryHub è in grado di gestire ed inoltrare in tempo reale segnali di allarme in caso di malfunzionamenti e guasti con segnalazione di allarme cessato; inoltre la piattaforma è configurata e costruita in maniera tale da non spegnere l’impianto in caso di errori di sistema o interi system fault.